| Nelle repubbliche le cagioni degli 
avvenimenti appresso a poco erano manifeste, si pubblicavano le orazioni che 
aveano indotto il popolo o il consiglio a venire in quella tal deliberazione, le 
ambascerie si eseguivano in pubblico, ec. e poi dovendosi tutto fare colla 
moltitudine le parole e le azioni erano palesi, ed essendoci molti di egual 
potere, ciascuno era intento a scoprire i motivi e i fini dell'altro e tutto si 
divulgava. Vedete per esempio le lettere di Cicerone che contengono quasi tutta 
la storia di quei tempi. Ma ora che il potere è ridotto in pochissimi, si vedono 
gli avvenimenti e non si sanno i motivi, e il mondo è come quelle macchine che 
si muovono per molle occulte, o quelle statue fatte camminare da persone 
nascostevi dentro. E il mondo umano è divenuto come il naturale, bisogna 
studiare gli avvenimenti come si studiano i fenomeni, e immaginare le forze 
motrici andando tastoni come i fisici. Dal che si può vedere quanto sia scemata 
l'utilità della storia [...].
 |