Perché Efira
Disclaimer

Per i webmaster
Siti partner o collegati

Efira - Home Page

Scrivici
Segnala questo sito | Pubblicità
Iscriviti alla newsletter | Fai di Efira la tua home page

 

 

 

Forum

Ritagli stampa

Management

Aforismi e citazioni
Al cinema
Controcorrente
Favole
I test di Efira
Letture
Locuzioni latine
Lo scaffale del manager
Murfologia quotidiana
Poesie
Primo piano
Racconto
Spigolature
Spotlights
Stupidario
Varie
Altri siti di management

Cerca conGoogle

Nel web In Efira

Umorismo

Fumetti
Galleria del buonumore
Giochi di parole
L'angolo di Baratti
Scopri chi eri
Ti è compatibile?
Video clip
Vignette

 

 

PIERINO PORCOSPINO di Theodor W. Adorno

Indice III | II | I | Spotlights | Controcorrente

Prefazione

Theodor W. Adorno

Theodor W. Adorno
(1903-1969)

Del filosofo tedesco Theodor Ludwig Wiesengrund Adorno, esponente di spicco con Max Horkheimer, Herbert Marcuse, Walter Benjamin, Erich Fromm ed altri ― della Scuola di Francoforte, si celebra quest'anno il primo centenario della nascita.  Gli interessi di Adorno sono stati vastissimi e la sua opera ha spaziato, oltre che nella sociologia e filosofia, anche nella critica letteraria, musica e storia della civiltà. Non ha mai scritto  opere sistematiche, preferendo invece la formula di saggi brevi, articoli e aforismi. L'opera più significativa, Dialettica sull'Illuminismo, la scrisse in collaborazione con Horkheimer fra il 1942 e il 1944 quando entrambi erano esuli negli Stati Uniti e che fu pubblicata poi solo dopo la guerra nel 1947 ad Amsterdam. Nel 1944 scrisse Minima Moralia - Meditazioni della vita offesa, dove il filosofo ricompone attraverso centocinquantatre aforismi solo in apparenza slegati tra di loro ― l'intero orizzonte della vita sociale, politica e culturale dell'uomo occidentale.
Col ventesimo aforisma
Pierino Porcospino (Struwwelpeter)  Adorno, alla critica dell'estetica fatta in nome del bello, contrappone un feroce giudizio sulla mancanza di eleganza mettendo a nudo l'uso del gusto formale delle convenienze. Il titolo di questo aforisma è chiaramente ispirato al mitico personaggio inventato dallo psichiatra tedesco Heinrich Hoffmann (1809-1894), per sottolineare intenzionalmente l'atrofia e la mancanza di tatto che caratterizza sempre più il genere umano. Alcune riflessioni poi anticipano di molti decenni i sintomi che lui definisce da «paralisi del contatto», facendoci venire in mente l'uso (ed abuso) che si fa oggi dei messaggi di posta elettronica.
Luca Liguori (15 dicembre 2003)

Pierino Porcospino
Hume, cercando di difendere contro i suoi compatrioti, tutti rivolti alle cose del mondo, la contemplazione teoretica, la «pura filosofia» (che non ha mai avuto buona fama tra i gentlemen), si servì di questo argomento: «L'esattezza torna sempre di vantaggio alla bellezza, il retto pensiero alla delicatezza del sentire». L'argomento, pur essendo a sua volta pragmatico, contiene implicitamente e negativamente tutta la verità sullo spirito della prassi. Gli ordinamenti pratici della vita, che pretendono di giovare agli uomini, determinano, nell'economia del profitto, l'atrofia di tutto ciò che è umano, e via via che si estendono eliminano sempre più ogni delicatezza. Poiché la delicatezza tra gli uomini non è che la coscienza della possibilità di rapporti liberi da ogni scopo, che sfiora tuttora consolante gli uomini avvinti agli scopi: eredità di antichi privilegi che è la promessa di un mondo senza privilegi. La liquidazione del privilegio ad opera della ratio borghese finisce per liquidare anche questa promessa. Quando il tempo è denaro, sembra morale risparmiare tempo, soprattutto il proprio, e si legittima questa parsimonia col riguardo per l'altro. Non si fanno più cerimonie. Ogni velo che si frappone nel commercio tra gli uomini è avvertito come una perturbazione nel funzionamento della macchina in cui non solo sono oggettivamente incorporati, ma con cui s'identificano con orgoglio. Che, anziché levarsi il cappello, si salutino con l'allò di una familiare indifferenza, o che, invece di lettere, si scambino «inter office communications» senza indirizzo e senza firma, sono sintomi, scelti a caso, di una paralisi del contatto. Paradossalmente, l'estraniazione si manifesta negli uomini come caduta delle distanze. Poiché solo in quanto non sono sempre a ridosso gli uni agli altri nel ritmo di dare e di prendere, discussione ed esecuzione, direzione e funzione, resta sufficiente spazio tra di loro per il tessuto sottile che li collega gli uni agli altri e nella cui esteriorità soltanto si cristallizza l'interiorità. Certi reazionari, come i seguaci di Jung, hanno osservato questo fatto, «È un'abitudine caratteristica delle persone che non sono ancora completamente foggiate dalla civiltà, quella di non affrontare direttamente un argomento, e di non nominarlo troppo presto; il colloquio deve dirigersi quasi da sé, a spirali, verso il suo vero oggetto» (G.R. Heyer, in un saggio su «Eranos»). Oggi, invece, il collegamento più breve fra due persone è, come tra due punti, la retta. Come accade per le pareti delle case che sono gettate in un pezzo solo, il cemento tra gli uomini è sostituito dalla pressione che li tiene insieme. Tutto ciò che si scosta da questo modello, non è più compreso, ed appare, se non come specialità viennese e cortesia da maitre d'hotel, come confidenza infantile e illecito approccio. Nelle due o tre frasi sullo stato di salute della consorte che precedono il colloquio d'affari al lunch, anche l'antitesi all'ordinamento degli scopi è stata afferrata e incorporata in quest'ultimo. Il tabù contro i discorsi professionali e l'incapacità di discorrere insieme sono, in realtà, la stessa cosa. Poiché tutto è affari, il loro nome non può essere fatto, come non si può parlare della corda in casa dell'impiccato. Dietro la demolizione pseudodemocratica delle formalità, della cortesia vecchio stile e della conversazione ormai inutile e sospetta non del tutto a torto di non essere che pettegolezzo, dietro l'apparente chiarezza e trasparenza dei rapporti umani, che non tollera più nulla di indefinito, si annuncia la pura brutalità. La parola diretta, che senza dilungarsi, senza esitare, senza riflessione, ti dice in faccia come stanno le cose, ha già la forma e il tono del comando che, sotto il fascismo, i muti trasmettono ai muti. La semplicità e oggettività dei rapporti, che elimina ogni orpello ideologico tra gli uomini, è già diventata un'ideologia in funzione della prassi di trattare gli uomini come cose.
 

Theodor G. Adorno

Da: Minima Moralia - Meditazioni della vita offesa di Theodor W. Adorno - Editore Einaudi, 1994.

 La filastrocca di Pierino Porcospino: Oh! Che schifo quel bambino!/ E' Pierino Porcospino! / Egli ha unghie smisurate / Che non furono mai tagliate. / I capelli sulla testa / Gli han formato una foresta / Densa, sporca, puzzolente. / Dice a lui tutta la gente: / Oh! Che schifo quel bambino! / E' Pierino Porcospino!
 David Hume (1711-1776), filosofo scozzese che influenzò l'evoluzione dello scetticismo e dell'empirismo.

Invia ad un amico

 

Indice III | II | I | Spotlights | Controcorrente

In evidenza

.

Stampa la pagina