Perché Efira
Disclaimer

Per i webmaster
Siti partner o collegati

Efira - Home Page

Scrivici
Segnala questo sito | Pubblicità
Iscriviti alla newsletter | Fai di Efira la tua home page

 

 

 

Forum

Ritagli stampa

Management

Aforismi e citazioni
Al cinema
Controcorrente
Favole
I test di Efira
Letture
Locuzioni latine
Lo scaffale del manager
Murfologia quotidiana
Poesie
Primo piano
Racconto
Spigolature
Spotlights
Stupidario
Varie
Altri siti di management

Cerca conGoogle

Nel web In Efira

Umorismo

Fumetti
Galleria del buonumore
Giochi di parole
L'angolo di Baratti
Scopri chi eri
Ti è compatibile?
Video clip
Vignette

 

 

DEGLI SCHERNI E DEI MOTTI MORDACI di Giovanni Della Casa

Indice III | II | I | Spotlights | Controcorrente

Prefazione

Giovanni Della Casa (1503-1556)

Giovanni Della Casa
(1503-1556)

Nato presumibilmente a Firenze dai nobili Pandolfo e Lisabetta de' Tornabuoni, Giovanni della Casa studia prima a Bologna e poi nella stessa Firenze sotto la guida di Ubaldino Bandinelli che lo indirizza verso le materie letterarie. Approfondisce poi il  greco e il latino intraprendendo la carriera ecclesiastica; viene nominato quindi Arcivescovo di Benevento e poi nunzio apostolico di Venezia. In questa ultima città redige l'introduzione dei tribunali dell'Inquisizione approntando alcuni processi famosi. Con la nomina però a papa di Giulio III, la sua fortuna declina e si ritira in una villa nella Marca Trevigiana, nel sereno della Badia di Nervesa, dedicandosi ai suoi studi e alla scrittura del Galateo.
Con il
Galateo (il titolo completo è Trattato di Messer Giovanni Della Casa nel quale sotto la persona d'un vecchio idiota ammaestrante un suo giovanetto, si ragiona de' modi che si debbono tenere o schifare nella comune conversazione, cognominato Galateo ovvero de' costumi) Giovanni Della Casa riprende i temi a lui più congeniali che coincidono col suo intimo bisogno di mettere a frutto l'esperienza mondana e culturale acquisita nell'intenso apprendistato umanistico, con i lunghi anni di carriera diplomatica. L'opera è tutta percorsa da motivi autobiografici - scritta quando la delusione per la mancata nomina a cardinale è grande - e dalle riflessioni sul passato che inducono l'autore a rivolgere insegnamenti in grado di preservare di cadere in errori (e in cui lui stesso ritiene di essere incorso).
Dei trenta precetti abbiamo scelto i capitoli XIX e XX che parlano degli scherni e dei detti mordaci. Dello scherno, il monsignore mette subito in guardia il lettore avvertendolo «che non si deve mai fare a persona quantunque inimica, perché maggior segno di dispregio pare si faccia schernendo che ingiuriando». Distingue poi i motti dalla villania citando «il  savio ammaestramento che Lauretta ne diede: cioè che i motti come la pecora morde deono così mordere l'uditore, e non come il cane (cfr. G. Boccaccio,
Decameron, VI, 3)».

Luca Liguori (8 marzo 2004)
 

Degli scherni e dei motti mordaci

[ XIX ] Schernire non si dèe mai persona, quantunque inimica, perché maggior segno di dispregio pare che si faccia schernendo che ingiuriando, con ciò sia che le ingiurie si fanno o per istizza o per alcuna cupidità, e niuno è che si adiri con cosa (o per cosa) che egli abbia per niente, o che appetisca quello che egli sprezza del tutto: sì che dello ingiuriato si fa alcuna stima e dello schernito niuna o picciolissima. Et è lo scherno un prendere la vergogna che noi facciamo altrui a diletto sanza pro alcuno di noi, per la qual cosa si vuole nella usanza astenersi di schernire nessuno: in che male fanno quelli che rimproverano i difetti della persona a coloro che gli hanno, o con parole, come fece messer Forese da Rabatta, delle fattezze di maestro Giotto ridendosi, o con atti, come molti usano, contrafacendo gli scilinguati o zoppi o qualche gobbo. Similmente chi si ride d'alcuno sformato o malfatto o sparuto o picciolo, o di sciocchezza che altri dica fa la festa e le risa grandi, e chi si diletta di fare arrossire altrui: i quali dispettosi modi sono meritatamente odiati. Et a questi sono assai somiglianti i beffardi, cioè coloro che si dilettano di far beffe e di uccellare ciascuno, non per ischerno, né per disprezzo, ma per piacevolezza. E sappi che niuna differenza è da schernire a beffare, se non fosse il proponimento e la intentione che l'uno ha diversa dall'altro, con ciò sia che le beffe si fanno per sollazzo e gli scherni per istratio, come che nel comune favellare e nel dettare si prenda assai spesso l'un vocabolo per l'altro: ma chi schernisce sente contento della vergogna altrui e chi beffa prende dello altrui errore non contento, ma sollazzo, là dove della vergogna di colui medesimo, per aventura, prenderebbe cruccio e dolore. E come che io nella mia fanciullezza poco innanzi procedessi nella grammatica, pur mi voglio ricordare che Mitione, il quale amava cotanto Eschine che egli stesso avea di ciò maraviglia, non di meno prendea talora sollazzo di beffarlo, come quando e' disse seco stesso: -Io vo' fare una beffa a costui-. Sì che quella medesima cosa a quella medesima persona fatta, secondo la intention di colui che la fa, potrà essere beffa e scherno: e perciò che il nostro proponimento male può esser palese altrui, non è util cosa nella usanza il fare arte così dubbiosa e sospettosa. E più tosto si vuol fuggire che cercare di esser tenuto beffardo, perché molte volte interviene in questo, come nel ruzzare o scherzare, che l'uno batte per ciancia e l'altro riceve la battitura per villania, e di scherzo fanno zuffa; così quegli che è beffato per sollazzo e per dimestichezza si reca talvolta ciò ad onta et a disonore e prendene sdegno, sanza che la beffa è inganno, et a ciascuno naturalmente duole di errare e di essere ingannato. Sì che per più cagioni pare che chi procaccia di esser ben voluto et avuto caro non debba troppo farsi maestro di beffe. Vera cosa è che noi non possiamo in alcun modo menare questa faticosa vita mortale del tutto sanza sollazzo né sanza riposo: e perché le beffe ci sono cagione di festa e di riso e, per conseguente, di ricreatione, amiamo coloro che sono piacevoli e beffardi e sollazzevoli. Per la qual cosa pare che sia da dire in contrario, cioè che pur si convenga nella usanza beffare alle volte e similmente motteggiare. E sanza fallo coloro che sanno beffare per amichevol modo e dolce sono più amabili che coloro che no 'l sanno né possono fare; ma egli è di mestiero avere risguardo in ciò a molte cose; e, con ciò sia che la intention del beffatore è di prendere sollazzo dello errore di colui di cui egli fa alcuna stima, bisogna che l'errore nel quale colui si fa cadere sia tale che niuna vergogna notabile né alcun grave danno gliene segua: altrimenti mal si potrebbono conoscere le beffe dalle ingiurie. E sono ancora di quelle persone con le quali, per l'asprezza loro, in niuna guisa si dèe motteggiare, sì come Biondello poté sapere da messer Filippo Argenti nella loggia de' Caviccioli. Medesimamente non si dèe motteggiare nelle cose gravi, e meno nelle vituperose opere, perciò che pare che l'uomo, secondo il proverbio del comun popolo, si rechi la cattività a scherzo, come che a madonna Filippa da Prato molto giovassino le piacevoli risposte da lei fatte intorno alla sua disonestà! Per la qual cosa non credo io che Lupo degli Uberti alleggerisse la sua vergogna, anzi la aggravò, scusandosi per motti della cattività e della viltà da lui dimostrata, ché, potendosi tenere nel castello di Laterina, vedendosi steccare intorno e chiudersi, incontinente il diede, dicendo che nullo Lupo era uso di star rinchiuso; perché, dove non ha luogo il ridere, quivi si disdice il motteggiare et il cianciare.

[ XX ] E dèi oltre a ciò sapere che alcuni motti sono che mordono et alcuni che non mordono; de' primi voglio che ti basti il savio ammaestramento che Lauretta ne diede, cioè che i motti come la pecora morde deono così mordere l'uditore, e non come il cane: perciò che, se come il cane mordesse, il motto non sarebbe motto ma villania; e le leggi quasi in ciascuna città vogliono che quegli che dice altrui alcuna grave villania sia gravemente punito; e forse che si conveniva ordinar similmente non leggieri disciplina a chi mordesse per via di motti oltra il convenevole modo; ma gli uomini costumati deono far ragione che la legge che dispone sopra le villanie si stenda etiandio a' motti, e di rado e leggiermente pungere altrui. Et oltre a tutto questo, sì dèi tu sapere che il motto, come che morda o non morda, se non è leggiadro e sottile gli uditori niuno diletto ne prendono, anzi ne sono tediati, o, se pur ridono, si ridono non del motto, ma del motteggiatore. E perciò che niuna altra cosa sono i motti che inganni, e lo ingannare, sì come sottil cosa et artificiosa, non si può fare se non per gli uomini di acuto e di pronto avedimento, e spetialmente improviso, perciò che non convengono alle persone materiali e di grosso intelletto, né pure ancora a ciascuno il cui ingegno sia abondevole e buono, sì come per aventura non convennero gran fatto a messer Giovan Boccaccio; ma sono i motti spetiale prontezza e leggiadria e tostàno movimento d'animo. Per la qual cosa gli uomini discreti non guardano in ciò alla volontà, ma alla disposition loro, e, provato che essi hanno una e due volte le forze del loro ingegno invano, conoscendosi a ciò poco destri, lasciano stare di pur voler in sì fatto essercitio adoperarsi, acciò che non avenga loro quello che avenne al cavaliero di madonna Orretta. E se tu porrai mente alle maniere di molti, tu conoscerai agevolmente ciò che io ti dico esser vero: cioè che non istà bene il motteggiare a chiunque vuole, ma solamente a chi può. E vedrai tale avere ad ogni parola apparecchiato uno, anzi molti, di quei vocaboli che noi chiamiamo bistìccichi, di niun sentimento; e tale scambiar le sillabe ne' vocaboli per frivoli modi e sciocchi; et altri dire o rispondere altrimenti che non si aspettava, sanza alcuna sottigliezza o vaghezza: -Dove è il signore? -Dove egli ha i piedi!- e -Gli fece ugner le mani con la grascia di San Giovan Boccadoro- e -Dove mi manda egli?- -Ad Arno!-; -Io mi voglio radere- -E' sarebbe meglio rodere!-; -Va chiama il barbieri- -E perché non il barba ... domani?!-: i quali, come tu puoi agevolmente conoscere, sono vili modi e plebei; cotali furono, per lo più, le piacevolezze et i motti di Dioneo. Ma della più bellezza de' motti e della meno non fia nostra cura di ragionare al presente, con ciò sia che altri trattati ce ne abbia, distesi da troppo migliori dettatori e maestri che io non sono, et ancora perciò che i motti hanno incontinente larga e certa testimonianza della loro bellezza e della loro spiacevolezza, sì che poco potrai errare in ciò, solo che tu non sii soverchiamente abbagliato di te stesso, perciò che dove è piacevol motto ivi è tantosto festa e riso et una cotale maraviglia. Laonde, se le tue piacevolezze non saranno approvate dalle risa de' circonstanti, sì ti rimarrai tu di più motteggiare, perciò che il difetto fia pur tuo, e non di chi t'ascolta, con ciò sia cosa che gli uditori, quasi solleticati dalle pronte o leggiadre o sottili risposte o proposte, etiandio volendo, non possono tener le risa, ma ridono mal lor grado; da' quali, sì come da diritti e legitimi giudici, non si dèe l'uomo appellare a se medesimo, né più riprovarsi. Né per far ridere altrui si vuol dire parole né fare atti vili né sconvenevoli, storcendo il viso e contrafacendosi, ché niuno dèe, per piacere altrui, avilire sé medesimo, che è arte non di nobile uomo, ma di giocolare e di buffone. Non sono adunque da seguitare i volgari modi e plebei di Dioneo («madonna Aldruta, alzate la coda...»), né fingersi matto, né dolce di sale, ma, a suo tempo, dire alcuna cosa bella e nuova e che non caggia così nell'animo a ciascuno, chi può, e chi non può, tacersi: perciò che questi sono movimenti dello 'ntelletto, i quali, se sono avvenenti e leggiadri, fanno segno e testimonianza della destrezza dell'animo e de' costumi di chi gli dice, la qual cosa piace sopra modo agli uomini e rendeci loro cari et amabili, ma, se essi sono al contrario, fanno contrario effetto, perciò che pare che l'asino scherzi, o che alcuno forte grasso e naticuto danzi o salti spogliato in farsetto.
 

Giovanni Della Casa

Fonti:
Galateo di Giovanni Della Casa. Tascabili Economici Newton, Prima edizione novembre 1993.

Invia ad un amico

 

Indice III | II | I | Spotlights | Controcorrente

In evidenza

.

Stampa la pagina