|
Giambattista Basile
(1575-1632) |
Moscione è mannato da lo patre
a fare mercanzie a lo Cairo, pe smammarelo da lo titto, dov'era n'arcaseno,
e, trovannno pe la strata de passo 'n passo, perzone vertulose se
le porta cod isso, pe miezo de li quale se ne torna a la casa
carreco 'n funno d'argiento e d'oro.
No 'nce mancaro cortesciane 'ntuorno a lo prencepe che
averriano mostrato la collera de vederese toccato a lo bivo, si
l'arte lloro non fusse stata a punto de semmolare, né sapeva a
dicere se le dette chiù a lo naso lo despietto de vederese iettato
a facce la trafanaria soia o la 'midia de sentire la felicitate de
Corvetto; ma, commenzanno a parlare, Paola tiraie fore da lo puzzo
de la passione propia l'armo lloro co l'ancino de ste parole: "Fu
sempre laudato assaie chiù no 'ngnorante de la pratteca d'uommene
vertoluse che n'ommo sapio pe la scommerzione de gente da poco:
perché quanto pe causa de chisse pò guadagnare commoderate e
grannezze, tanto pe corpa de chille po' scapetare robba ed onore
e, si a la prova de lo spruoccolo se canosce lo presutto, a lo
caso che vi contarraggio canosciarrite s'è vero chello ch'io ve
aggio propuosto.
Era na vota no patre, ricco quanto a lo maro, ma, perché non se pò
avere felicetate sana a lo munno, aveva no figlio cossi sciaurato
e da poco che non sapeva canoscere le scioscelle da le cetrole: pe
la quale cosa, non potenno paidare chiù le 'ngnoranzie soie,
datole na bona mano de scute lo mannaie a fare mercanzie vierzo
Levante, sapenno ca lo bedere varie paise e lo prattecare deverze
gente sceta lo 'ngiegno, affila lo iodizio e fa l'ommo spierto.
Moscione, che cossì se chiammava lo figlio, puostose a cavallo
commenzaie a cammenare a la vota de Venezia, arzenale de le
maraveglie de lo munno, pe 'marcarese co quarche vasciello che iesse
a lo Cairo. E cammenato na buona iornata, trovaie uno che steva
fitto a pede no chiuppo, a lo quale decette: «Comme te chiamme,
giovane mio? de dove sì? e che arte è la toia?» E chillo respose:
«Me chiammo Furgolo, so' de Saietta, e saccio correre comme a no
lampo». «Ne vorria vedere la prova», leprecaie Moscione. E Furgolo
disse: «Aspetta no poco, ca vide mo s'è porvera o farina! ». E
stanno no poccorillo sospise ecco na cerva pe la campagna e Furgolo,
lassannola passare no piezzo 'nante pe darele chiù vantaggio, se
mese a correre cossì spotestato e cossì lieggio de pede che sarria
iuto pe coppa no semmenato de farina senza lassarenge la forma de la
scarpa, tanto che 'n quatto saute la ionze. Pe la quale cosa
Moscione maravegliato le disse si voleva stare cod isso, ca l'averria
pagato de museo; e Furgolo contentannose s'abbiaro de compagnia.
Ma non cammenaro quattro autre miglia che trovaro n'autro giovane, a
lo quale Moscione disse: «Comme haie nomme, cammarata? che paiese è
lo tuio e che arte haie? ». E chillo respose: «Me chiammo
Aurecchia-a-leparo, so' de Valle Coriosa e, mettenno l'arecchie 'nterra,
senza partireme da no luoco io sento quanto se fa pe lo munno,
audenno li monepolie e confarfe che fanno l'artesciane pe auterare
li priezze de le cose, li male afficii de li cortesciane, li triste
conziglie de li roffiane, l'appontamiente de li 'nammorate, li
conzierte de li mariuole, li lamiente de li serviture, li
reportamiente de li spiune, li visse-visse de le vecchie, le
iastemme de li marinare, che non tanto vedeva lo gallo de Lociano e
la lucerna de lo Franco quanto vedono st'arecchie meie». «S'è lo
vero chesso», respose Moscione, «dimme: che se dice a la casa mia?».
Ed isso puosto l'arecchie 'n terra decette: «No viecchio parla co la
mogliere, e dice: ― Sia laudato lo Sole
Leione, ca m'aggio levato chillo Moscione da 'nante a l'uocchie,
chella facce de giarnea a l'antica, chillo chiuovo de lo core mio,
c'a lo manco cammenanno sso munno se farrà ommo e non sarrà cossì
aseno bestiale, vozzacchio, pierde-iornata!». «Non chiù, non chiù!
», disse Moscione, «ca dice lo vero e te creo! perzò viene co mica,
c'haie trovato la ventura toia». «Vengo», disse lo giovane.
E cossì abbiannose 'nsiemme, camminato dece autre miglia, trovare n'autro,
a lo quale disse Moscione: «Comme te faie chiammare, ommo da bene
mio? dove sì nato e che cosa saie fare a lo munno?». E chillo
respose: «Me chiammo Cecaderitto, so' de Castiello-tira-iusto, e
saccio 'nzertare cossì a pila co sta valestra che do 'miezo a no
milo shiuoccolo », «Vorria vedere sta prova», leprecaie Moscione e
chillo, carrecata la valestra, pigliato la mira fece sautare no
cecere da coppa na preta, pe la quale cosa Moscione se lo pigliaie
comme l'autro pe compagnia soia.
E, cammenato n'autra iornata, trovaie cierte che fravecavano no
bello muolo a la calantrella de lo Sole, che potevano dire co
raggione: Parrella, miette acqua a lo vino, ca m'arde lo care; de li
quale appe tanta compassione che le disse: «E comme, o mastre mieie,
avite capo de stare a sta carcara, dove se cociaria na seconna de
vufara? ». Uno de li quale rispose: «Nuie stammo frische commo a na
rosa, perché avimmo no giovane che' nce shioshia da dereto de manera,
che pare che spirano li poniente». E Moscione disse: «Lassamillo
vedere, se dio ve guarde! ». E li fravecature chiammato lo giovane,
Moscione le disse: «Comme te faie chiammare, previta de lo parente?
de che terra sì? e che professione è la toia?». E chillo respose:
«lo me chiammo Shioshiariello, so' de Terra Ventosa, e saccio fare
co la vocca tutte li viente: si vuoie zefare, io te ne faccio ire 'n
ziecolo, si vuoie refole, io faccio cadere case ». «No lo creo si no
lo beo.», disse Moscione. E Shioshiarieijo shioshiaie 'm primmo
soave soave, che pareva lo viento che spira a Posileco vierzo la
sera e, botatose tutto a no tiempo a cierte arvole, mannaie tanta
furia de viento che sradecaie na fila de cierze. La quale cosa
vedenno Moscione se lo pigliaie pe compagno.
E, cammenanno autro tanto, trovaie n'autro giovane, a lo quale
disse: «Comme te chiamme, non te sia 'n commanno? de dove sì, si se
pò sapere? e quale è l'arte toia, si è leceta la domanna?». E chillo
respose: «Me chiammo Forte Schena, so' de Valentino ed aggio tale
vertute che me schiaffo na montagna 'n cuollo e me pare na penna».
«Si fosse chesto», disse Moscione, «tu meretarrisse essere lo re de
la doana e sarrisse pigliato co lo pallio lo primmo de maggio; ma ne
vorria vedere la sperienzia». E Forte Schena commenzaie a
carrecarese da schiantune de prete, de trunche d'arvole e de tante
autre piseme che no l'averriano portate mille carrettune, lo che
vedenno Moscione l'accordaie a stare cod isso.
E cossi camminanno arrivaro a Bello Shiore, dov'era no re che aveva
na figlia la quale correva commo a lo viento e averria curzeto pe
coppa li vruoccole spicate senza chiegare le cimme ed aveva
sprubecato no banno: che chi l'avesse arrivata a correre' nce l'averria
data pe mogliere e chi fosse restato arreto l'averria tagliato lo
cuollo. Arrivato Moscione a sta
terra, e sentuto sto commannamiento, iette a lo re e s'offerze de
correre co la figlia e, fatto li belle patte: o de battere le
carcagna o de 'nge lassare la catarozzola, la matina fece 'ntennere
a lo re ca l'era schiaffato no descenzo e, non potenno correre 'n
perzona, averria puosto a luoco suio n'autro giovane. «Venga chi
vole», respose Ciannetella, ch'era la figlia de lo re, «ca non me se
da no lippolo e pe tutte 'nge n'è».
Accossi, essenno la chiazza chiena de gente pe vedere la corzeta,
che l'uommene facevano comme a frommiche e le fenestre e l'astreche
erano chiene commo uovo, comparse Furgolo, lo quale se mese a lo
capo de la chiazza, aspettanno le morrete. Ed eccote venire
Ciannetella co la gonnella accorciata pe ffi' a meze gamme e co na
scarpetella a una sola bella ed attillata, che non passava dece
punte. E puostose de spalla a spalla e sentuto lo tarantara e lo
tutù de la trommetta, se mesero a correre che li tallune le
toccavano le spalle. Fà cunto ca parevano liepare secutate da
levriere, cavalle scapolate da la stalla, cane co le bessiche a la
coda, asene co lo spruoccolo dereto.
Ma Furgolo, che n'aveva lo nomme e li fatte, se la lassaie chiù de
no parmo dereto ed, arrivanno a lo termene, lloco te sentiste l'allucco,
lo illaiò, lo greciglio, le strille, li sische, lo sbattere da mano
e de piede de la gente, gridanno: «Viva, viva lo forestiero!». Pe la
quale cosa Ciannetella fece la facce comme a culo de scolaro c'aggia
avuto la spogliatura, restanno scornata ed affrontata de vederese
venta. Ma perché la corza s'aveva
da provare doie vote, facette penziero de scontarese st'affrunto e,
iutasenne a la casa, fece subeto no percanto a n'aniello che
tenennolo a lo dito se sconocchiasse le gamme che non potesse
cammenare, non solamente correre, e lo mannaie a donare a Furgolo,
azzò lo portasse 'n dito pe l'ammore suio.
Aurecchie-a-leparo, che sentette sta confarfa passata tra la figlia
e lo patte, stette zitto e aspettaie l'eseto de lo negozio e - comme
a lo trommettiare de l'aucielle lo Sole frustaie la Notte 'ncoppa a
l'aseno de l'ombre ― tornato 'n campo e,
dato lo soleto signo, commenzaro a iocare de tallone. Ma non tanto
Ciannetella pareva n'autra Atalanta quanto Furgolo era deventato n'aseno
spallato e no cavallo repriso, che non poteva movere passo.
Ma Cecaderitto, che vedde lo pericolo de lo compagno, e sentuto da
Aurecchie-a-leparo comme passava lo 'mbruoglio, deze de mano a la
valestra, tiraie na parretta, coglienno iusto a lo dito de Furgolo,
facenno zompare la preta da l'aniello adove era la vertute de lo 'ncanto,
pe la quale cosa se le sciouzero le gamme 'ncordate e 'n quattro
saute de crapio passaie Ciannetella e venze lo pallio.
Lo re, vedenno la vettoria de no paposcia, la parma de no vozzacchio,
lo trionfo de no caccialo-a-pascere, fece gran penziere si dovevale
dare o no la figlia e, fatto conziglio co li sapute de la corte
soia, le fu respuosto che Ciannetella non era voccone pe li cliente
de no scauzacane e de n'auciello pierde-iornata e che senza macchia
de mancatore poteva commutare la prommessa de la figlia a no
donativo de scute, che sarria stato chiù sfazione de sto brutto
pezzentone che tutte le femmene de lo munno.
Piacquette a lo re sto parere e fece 'ntennere a Moscione che denare
volesse' ncagno de la mogliere che l'era stata prommessa ed isso,
conzegliatose co l'autre, responnette: «lo voglio tanto oro ed
argiento quanto ne pò portare' n cuollo no compagno mio». E,
contentatose lo re, fecero venire Forte Schena, sopra lo quale
accommenzaro a carrecare forza de bavuglie de docatune, sacche de
patacche, vorzune de scute, varrile de monete de ramma, scrittorie
de catene ed anelle; ma quanto chiù carrecavano steva chiù saudo,
comme a na torre, tanto che, non bastanno la tesoreria, li banche,
li bancarotte, li mercante de cammio de la cetate, mannaie pe tutte
li cavaliere a cercare 'm priesto canneliere, vacile, voccale,
sottacoppe, piatte, guantere, canestre, pe ffi' a li cantarielle d'argiento,
e manco vastattero pe fare lo piso iusto. All'utemo, non carreche ma
sazie e sfastediate, se partettero.
Ma li consigliere, che veddero sto sfonnerio che se ne portavano
quattro scauzacane, dissero a lo re che era na granne asenetate a
farene carreiare tutto lo niervo de lo regno suio e però sarria bene
a mannare le gente dereto ad allegerire tanto carreco de chillo
Atlante, che portava 'ncoppa a le spalle no cielo de tesore.
Lo re, chiegatose a sto conziglio, spedette subeto na mano de gente
armate, a pede ed a cavallo, che l'arrivassero. Aurecchie-a-leparo,
che sentette sto conziglio, ne avisaie li compagne; e, mentre la
porvere s'auzava a lo cielo pe lo sbattere de le carcagna de chi
veneva a scarrecare sta ricca sarma, Shioshiariello, che vedde la
cosa male parata, commenzaie a smoshiare de manera che fece non sulo
schiaffare de facce' n terra tutte le gente nemmiche, ma le mannaie,
come fanno li viente settentrionale a chi vace pe chella campagna,
chiù de no miglio lontano. Pe la
quale cosa senza avere autro 'mpedimiento arrivaro a la casa de lo
patte, dove facenno parte a li compagne de lo guadagno
― perché se sole dicere: a chi te fa
guadagnare lo tortano e tu dalle l'esca - ne le mannaie conzolate e
condente ed isso restaie co lo patre ricco 'n funno, e se vedde n'aseno
carreco d'oro, no facenno busciardo lo mutto:
dio manna li vescuotte a chi n'ha diente",
Giambattista Basile |